Attacco informatico a InfoCert: cosa è successo e cosa possono imparare le aziende
Un nuovo e preoccupante attacco informatico ha colpito uno dei principali fornitori di servizi digitali italiani: InfoCert, certification authority leader in Europa per la gestione di identità digitali, firme elettroniche e documenti a valore legale.
L’attacco, segnalato nei primi giorni di luglio 2025, ha generato disservizi diffusi e ha sollevato dubbi sulla protezione delle identità digitali e dei dati sensibili. Vediamo cosa è accaduto e quali lezioni possiamo trarne.
InfoCert sotto attacco: disservizi e dubbi sulla sicurezza dei dati
Nelle giornate tra il 4 e il 6 luglio, numerosi utenti hanno segnalato l’impossibilità di accedere ai servizi SPID, PEC, firma digitale e conservazione documentale. InfoCert ha successivamente confermato di essere stata vittima di un cyber attacco mirato, dichiarando di aver avviato tutte le procedure tecniche per contenere il danno e ripristinare la piena operatività.
Secondo le comunicazioni ufficiali, non risultano al momento furti di dati o violazioni accertate, ma le autorità competenti sono state subito informate, incluso il Garante per la protezione dei dati personali, che ha aperto un’indagine sull’accaduto.
Identità digitale e rischi concreti: cosa è in gioco
InfoCert gestisce milioni di account SPID, PEC e firme digitali per cittadini, professionisti e imprese. Un attacco a un'infrastruttura del genere rappresenta un rischio concreto per la privacy degli utenti, la protezione dei dati personali e la fiducia nei sistemi digitali.
Anche se non ci sono conferme ufficiali sulla natura del malware utilizzato, l’interruzione dei servizi ha causato blocchi e ritardi per enti pubblici, aziende private e utenti individuali.
Cosa ci insegna questo episodio: sicurezza informatica come priorità
Questo evento evidenzia, ancora una volta, quanto sia fondamentale investire in cyber security in modo strutturato e proattivo. Anche le aziende più affidabili e certificate possono diventare bersaglio di attacchi sempre più sofisticati.
Noi di NexFiber e Global System Italia supportiamo imprese e pubbliche amministrazioni con:
-
Sistemi avanzati di protezione perimetrale e difesa attiva
-
Servizi di monitoraggio H24 e risposta immediata agli incidenti
-
Analisi delle vulnerabilità e test di penetrazione
-
Backup sicuri, business continuity e disaster recovery
-
Formazione del personale per riconoscere minacce come phishing, malware e ransomware
Difendersi dagli attacchi: agire prima è l’unica strategia efficace
L’attacco a InfoCert è un monito chiaro: non è più il momento di rimandare le scelte in ambito sicurezza. Ogni organizzazione – piccola o grande – gestisce dati sensibili e deve trattarli con la massima attenzione, sia per obbligo normativo (es. GDPR) che per tutela del proprio business.
Non aspettare l’attacco per agire. Contattaci per una valutazione gratuita del tuo livello di sicurezza informatica. Ti aiutiamo a proteggere la tua azienda con soluzioni concrete, su misura e sempre aggiornate.